Fattura Elettronica | EasyBilling
+39 366 366 38 70
Lun - Ven 9.00 - 18.00
Piazza delle Crociate, 11
00162 - Roma
  • Home
  • Registrazione gratuita
  • Vecchio Accesso
  • Shop
    • Account
    • Carrello
  • News
  • Contatti
  • Assistenza
Fattura Elettronica | EasyBilling
  • Home
  • Registrazione gratuita
  • Vecchio Accesso
  • Shop
    • Account
    • Carrello
  • News
  • Contatti
  • Assistenza
+39 366 366 38 70
Lun - Ven 9.00 - 18.00
Piazza delle Crociate, 11
00162 - Roma
HomeNewsCategorie di impresaLa società in nome collettivo

La società in nome collettivo

  • 31/01/2019
  • Postato da: alma
  • Categoria: Categorie di impresa
Nessun commento

La Società in nome collettivo (S.n.c.) non prevede il versamento di un capitale minimo da parte dei soci. Per costituire la società occorre sottoscrivere un atto pubblico davanti a un notaio o una scrittura privata autenticata.
Tutti i soci hanno responsabilità illimitata, in quanto il socio risponde personalmente con il proprio patrimonio e responsabilità solidale, quando il creditore può chiedere il pagamento delle obbligazioni sociali al singolo socio, il quale ne risponde interamente e non solo in proporzione alla sua quota di partecipazione, nel caso in cui la società non riesce a far fronte ai propri impegni.
I soci non possono esercitare per conto proprio o in altrui attività concorrenti alla società, salvo consenso degli altri soci, pena il risarcimento del danno ed esclusione dalla società.
Le cause dello scioglimento della società in nome collettivo sono le medesime della società semplice, oltre alla possibilità del fallimento e il provvedimento dell’autorità governativa.

La società in nome collettivo si differenzia dalla società semplice per l’inefficacia nei confronti di terzi del patto che limita la responsabilità; il creditore particolare del socio, finché dura la società, non può chiedere la liquidazione della quota del socio debitore; nella S.n.c. ci sono norme che tutelano il patrimonio della società mentre nella S.s. non è prevista una tutela dell’integrità del patrimonio sociale; nella S.n.c. la legge dispone quali elementi essenziali devono essere presenti nel contratto.



Lascia un commento Annulla risposta

categories
  • Categorie di impresa
  • Imposte e pagamenti
  • Regimi contabili
  • Registrazioni contabili
  • Tempi e modalità di registrazione
  • tipi di contabilità
  • Tipi di documento
how can we help you?

Contact us at the Consulting WP office nearest to you or submit a business inquiry online.

archive
see our gallery
  • placeholder
  • placeholder
  • placeholder
  • placeholder
text widget

Are your competitors talking about you in their boardrooms? Can every employee articulate your strategy and are they empowered to execute on it?

Since Consulting WP’s founding in 1985, strategy has been our core business. We work with companies in every industry to develop strategies that deliver results.